peter_peters02
|
 |
« il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:09:04 pm » |
|
Ecco come era appena ritirata da un carrozziere che non aveva nesuna voglia di lavorarci e che ne aveva consigliato la rottamazione. Il proprietario lo aveva autorizzato a farlo, ma, avvertito dall'amico carrozziere, l'ho letteramente tirata via dal camion.... Ci sto lavoranbdo e spero, presto, di postare le foto dello stato di avanzamento dei lavori. Il motore l'ho finito, ho saldato una pedana nuova e dato una mano di fondo.... Piero
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
Giovanni
|
 |
« Risposta #1 il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:27:11 pm » |
|
Bella! La L mi manca, che invidia!
|
|
|
Loggato
|
"La conoscenza in quanto tale e' inutile, e' quello che sai fare con quello che conosci che conta veramente"
|
|
|
peter_peters02
|
 |
« Risposta #2 il: Mercoledì 30/Gennaio/2008 08:54:07 am » |
|
Da quello che ho potuto vedere, non differisce molto dalla N, anzi, a parte il logo Piaggio che
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
volpe
|
 |
« Risposta #3 il: Giovedì 31/Gennaio/2008 20:01:23 pm » |
|
Si la prima serie
|
|
|
Loggato
|
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
|
|
|
Vespa77
|
 |
« Risposta #4 il: Lunedì 21/Aprile/2008 22:28:29 pm » |
|
anche io vorrei tanto una L prima serie, ma presto arriver
|
|
|
Loggato
|
Andrea
Vespe: GL 1962 - Special 1977 - ET3 1978 - P125X 1979 PK 50 XLS plurimatic
|
|
|
manuelito1979
|
 |
« Risposta #5 il: Martedì 22/Aprile/2008 09:04:56 am » |
|
mmm, c
|
|
|
Loggato
|
...
|
|
|
nelson
|
 |
« Risposta #6 il: Martedì 22/Aprile/2008 13:12:15 pm » |
|
rispetto a come era messa la mia,questa e' tenuta veramente bene. ;D
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
peter_peters02
|
 |
« Risposta #7 il: Martedì 22/Aprile/2008 14:48:31 pm » |
|
S
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
manuelito1979
|
 |
« Risposta #8 il: Lunedì 26/Maggio/2008 20:06:15 pm » |
|
allora? com'
|
|
|
Loggato
|
...
|
|
|
peter_peters02
|
 |
« Risposta #9 il: Martedì 27/Maggio/2008 07:40:20 am » |
|
Ciao Manuelito. Ho sistemato la frizione. In altra sezione ho spiegato cosa era accaduto ai dischi. Mi manca da competare il settaggio dell'impianto elettrico (altro annoso problema) e poi dovrei aver finito e la iscrivo FMI. Il fatto
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
manuelito1979
|
 |
« Risposta #10 il: Martedì 27/Maggio/2008 11:49:57 am » |
|
beh, devo dire che stai un bel passetto avanti!!
|
|
|
Loggato
|
...
|
|
|
nelson
|
 |
« Risposta #11 il: Martedì 27/Maggio/2008 13:20:26 pm » |
|
bella li peters ;)
avrei da chiedere alcune cose.
questo sabato dovrebbe essere pronta(dopo 9 mesi circa di lavori tra meccanica e carrozzeria)la mia L.
nelle foto che tu hai postato sia del prima che del dopo non ho visto la ghiera di alluminio intorno al fanale anteriore....quando in realta' dovrebbe averla.come mai?
sul parafango anteriore e' presente il fregio in alluminio...quando in realta' non dovrebbe averlo?
nella foto del prima si vede che il fanale posteriore e' lungo...quando in realta' doveva essere quadrato(come nelle foto del dopo)...come mai?
ora tralasciando il terzo puto...al quale risponderasi dicendo che il fanale che c'era prima era messo li giusto per stare....cosa mi dici riguardo gli altri punti da me scritti ?...perche' dato che sabato dovrei andare a pagare il lavoro non vorrei prendermi una fregatura...ciao..e viva la vespa.
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
peter_peters02
|
 |
« Risposta #12 il: Martedì 27/Maggio/2008 14:48:53 pm » |
|
Allora, andiamo con ordine: la ghiera. Effettivamente mi manca; tanto il vecchio manubrio, (era rotto nel solito punto vicine alle marce) che il nuovo non avevano la ghiera cromata, e presentavano il fermo per la vite del fanale interno. Devo ora vedere come si pu
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
peter_peters02
|
 |
« Risposta #13 il: Martedì 27/Maggio/2008 14:52:25 pm » |
|
Scusa, ma non avevo ben letto. Parli di fregio SUL PARAFANGO ANTERIORE. A me sembra che debba esserci. Sia prima del restauro (era il vacchio parafango e non ho motivo di dubitare che non ci fosse il fregio) sia su quello nuovo (ne ho preso uno nuovo talmente era mal ridotto il vecchio) sono presenti i fori per il fregio in alluminio. Quindi credo che il parafangoin origine lo portasse. L'unica cosa che non mi pare giusta sono proprio il bordoscudo e la ghiera...
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
nelson
|
 |
« Risposta #14 il: Martedì 27/Maggio/2008 18:47:30 pm » |
|
tutto molto chiaro.le scritte sono perfette...vespa 50 davanti e vespa 50 l dietro.
il bordoscudo e' in alluminio ...io mi riferivo proprio a fregio sul parafango anteriore...il carrozziere che me la ha restaurato....parliamo di carrozziere speciale per vespa...nel senso che e' un restauratore...mi ha detto che sulla l nn era previsto nessun fregio...poi pero' dato che e' piu' carina con,ho deciso di fargliela mettere lo stesso....tanto ho pensato:e' un gingillo,sta bene,per cio' perche' non metterlas....pero' se e' come mi dici tu sono molto piu' contento...anche se il parafango originale che avevo nel prerestauro non aveva ne il fregio ne i buchi...magari chissa',era un optional...
la ghiera ci deve essere....quello era uno dei pochi dettagli che differenziavano la L dalle altre vespe faro torndo...solo la L montava la ghiera attorno al fanale...
ora provo a cercare in giro...se pero' anche tu trovi qualche articolo che dice se sul parafango va o no il fregio fa sapere....
saluti e grazie per le informazioni. ;)
|
|
|
Loggato
|
|
|
|
|