Vespa Restauro
Sabato 05/Aprile/2025 11:43:56 am *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
News: Per tornare al sito Vesparestauro clicca QUI


IMPORTANTE: per inserire il proprio AVATAR o un ALLEGATO clicca QUI



 
  Home Help Ricerca Calendario Login Registrati  
  Mostra Posts
Pagine: [1] 2
1  Generale / Il BAR di Vesparestauro / Re: Ultimo arrivo VNB3T del 1961 il: Giovedì 14/Novembre/2013 19:17:33 pm
Bellissima..complimenti davvero per i lavori eseguiti e complimenti per la botta di cu.. ette che hai per averla trovata..ora ti aspetta la "velocissima parte burocratica"
2  Generale / Il BAR di Vesparestauro / Noleggio vespa per vetrine ed eventi il: Lunedì 11/Novembre/2013 21:07:23 pm
Ciao a tutti,mi rivolgo a voi perch? in giro non ho trovato una spiegazione esaustiva in merito,a parte i siti che propongono questa cosa..mi spiego meglio,ieri un mio collega di lavoro mi ha chiesto se potevo prestargli per qualche ora la mia special per fare un book fotografico ed essendo un po restio in merito,non sapevo come sarebbe stata trattata...cos? ho pensato che comunque nel periodo invernale sarebbe rimasta sotto il telo in garage, allora non sarebbe meglio proporla per esposizioni in vetrine di negozi o per eventi??(sotto la mia supervisione dove possibile)Qui mi si sono presentati diverse domande,del tipo,esiste un contratto che vincoli questo "noleggio"?quali sarebbero le clausule che garantirebbero me come proprietario, l'integrit? del mezzo in caso di incidenti fortuiti o non,il negoziante per "l'uso" che potrebbe farne..insomma come faccio se volessi proporre il mio mezzo per un eventuale noleggio??Si pu? fare tra privati o ci sarebbe un vincolo contrattuale e quindi legale??spero di essermi spiegato..confido nelle vostre esperienze in merito e non e resto in attesa di un vostro consiglio su coe comportarmi..grazie ancora,a presto  Bye Bye
3  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Lunedì 21/Ottobre/2013 19:11:48 pm
Ciao Max si ? 50cc perch? ho voluto mettere tutto originale e ti dir?, anche oggi l'ho presa per fare delle commissioni e non avevo voglia di prendere la macchina, ho notato che fatica sempre  ma va molto meglio alla fine se mi stufer? di questa "tranquillit?" cercher? di metterci mani e portarla a 75cc. L'unica cosa ? che spero il motore non soffra anche perch? peso 57 kg, insomma non sono un gigante. Sono curioso di sapere quanti hanno una 50 originale o sono tutte un po pi? spinte. Di post sui cinquantini ce ne sono molti mi metter? a leggerli cos? mi far? un'idea. Grazie per la risposta  Ciao
4  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Domenica 20/Ottobre/2013 17:03:02 pm
 Ciao a tutti finalmente venerd? ho finito di "tribolare", come si dice a Roma. la settimana scorsa mi ? arrivato il tanto agognato certificato FMI e venerd? ho stipulato l'assicurazione con la AXA. cos? dopo un anno e mezzo sono potuto uscire dalla via di casa mia e andare per strada libero come il vento!! Ipnotizzato
Comunque tutto bene ? solo che sembra faticare a prendere i giri. Mi spiego meglio, dopo averla fatta scaldare un 5 minuti parto e tutto bene:prima, seconda ma quando sono in leggera salita non posso inserire la terza perch? si affoga proprio. Insomma sembra che perde di giri ma controllando mi sembra tutto perfetto,insomma la frizione inserisce bene le marce che entrano altrettanto bene ma in salita ? preoccupante..insomma potrebbe essere solo il fatto che si deve assestare per bene,dopotutto non ha mai camminato come si deve per l'impossibilit? di uscire per strada..che mi consigliate??Il carburatore sembra settato bene,la candela ? nuova ed ha quel bel color nocciola che non mi farebbe pensare ad un problema di miscelazione..grazie a tutti  Bye Bye
5  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Mercoledì 13/Febbraio/2013 21:50:47 pm
Ciao a tutti, ho sentito qualche club nella mia zona ma fin'ora il pi? serio sembra il vespa club Roma, poi mi devo informare per l'assicurazione..non vedo l'ora che faccia pi? caldo per poterci finalmente girare..ora che ci penso mi manca ancora il casco  Ipnotizzato vabb? quello sar? l'ultimo problema che risolver?..comunque ho sentito pareri discordanti su alcune procedure da seguire per assicurare la vespetta..alcuni mi hanno detto che, a seconda dell'assicurazione, richiedono o la tessera del club o dell'fmi e non tutte e due..altri mi hanno detto che se non ho almeno 2 mezzi d'epoca non mi fanno l'assicurazione..vorrei sapere come vi siete comportati voi nelle vostre zone e se c'? qualcuno di Roma che mi racconta la sua esperienza..grazie
6  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Lunedì 21/Gennaio/2013 14:21:32 pm
Ciao a tutti/e..oggi,dopo 4 appuntamenti presi per il collaudo sono riuscito ad andarci e ce l'abbiamo fatta,sia io a reggere l'ansia delle prove che la vespetta..non ho avuto bisogno di ritoccare nulla,? stata perfetta cos?..hanno controllato i fumi dello scarico, i fumi dello scarico a 25 km/h, la velocit? massima, la frenata anteriore e posteriore e il numero di telaio..le luci e il clacson neanche li hanno guardati..comunque l'unico problema su cui l'esaminatore si era impuntato era il numero di telaio perch? l'ultima cifra era poco visibile allora mi ha dato la carta vetrata e mi ha detto di passarcela sopra per rimuovere la vernice..gia mi stavano girano le  Dito ma poi, per non creare casini l'ho fatto e lui continuava a dire che non lo leggeva bene al che gli ho detto che se continuavo a grattare avrei davvero cancellato il numero e poi un 7 e diverso da 1 ma lui si era impuntato..poi per fortuna ? arrivato un suo collega che gli ha dato un'occhiata e mi ha dato i documenti e mandato a prendere la targa e il libretto..cmq ? andata e questo ? l'importante..nei prossimi giorni sistemer? tutta la zona dove sono i numeri di omologazione e telaio,cos? non li lascio davvero e poi vorrei sapere da voi qual'? il passo successivo, intanto mi cerco un'assicurazione nelle mie zone..vi scrivo appena ho novit?  Bye Bye
7  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Domenica 23/Dicembre/2012 15:15:21 pm
hai ragione non c'? alcuna fretta per il momento..comunque volevo chiedervi una cosa..vicino casa c'? un centro dove fanno le revisioni e vorrei recarmici per far controllare l'effettiva velocit? della vespetta in modo da non aver problemi per il futuro collaudo..la mia richiesta risulter? un po stupida per qualcuno ma vorrei sapere una cosa..ho letto in giro che esistono 3 modi per far diminuire la velocit? della vespa...(ricordate che qui stiamo parlando di un 50 originale e senza alcuna modifica, esattamente com'era stato fatto in origine)...il PRIMO ? quello di bloccare la corsa dell'acceleratore con una staffa che si monta dove si potrebbe mettere lo specchietto...questo per? vorrei evitarlo perch? resterebbe comunque a vista e credo risulterebbe poco credibile che una manopola giri poco, poi basta abbassarsi per vedere che c'? "l'inghippo!!"..il SECONDO ? mettere un fermo allo scarico all'interno del collettore ma vorrei evitare di smontare di nuovo..e il TERZO, che mi sembra il pi? plausibile e facile, ? quello di inserire uno spessore, tipo un dado M6, tra il coperchio del carburatore e la molla di richiamo in modo da limitare la corsa della ghigliottina..ora vorrei sapere da voi se la cosa ? plausibile e se potrebbe funzionare..tengo a precisare che non voglio in alcun modo "fregare il sistema" ma solamente passare il collaudo per poi godermi la mia vespa senza fare modifiche..sono un'amante dell'originalit? ma se anche cos?, completamente rimessa a nuovo, supera la regole del CDS..trovo che queste ultime siano un po esagerate, no??vi allego comunque il link dove ho reperito queste informazioni e aspetto con ansia un vostro aiuto
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/54691-velocita-vespa-50-a.html

 Bye Bye
8  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Martedì 18/Dicembre/2012 22:01:15 pm
Ciao a tutti, come vi avevo accennato ieri, oggi pomeriggio sono andato alla motorizzazione civile di Roma sede Laurentina e indovinate un po??i terminali non funzionavano e l'impiegato non poteva gestire la pratica!!mi ha detto di recarmi nell'altra sede di Roma che ? in via Salaria ma visto che non ho un'elicottero ma una semplicissima macchina, non avrei mai fatto in tempo ad arrivarci per trovare lo sportello aperto..morale della favola: mi sono attaccato al  Dito!!poverini, lavorano tutti i giorni dalle 9 alle 13 e solo il marted? anche dalle 15 alle 16!!limortacci loro!!scusatemi la licenza poetica ma ho proprio rosicato!!dovr? aspettare la fine delle feste per poterci riandare perch? mi ? impossibile la mattina e davvero non mi prendo un giorno per andare da loro..comunque ho scoperto che il certificato dell'atto notorio non ? pi? necessario ma richiedono il certificato di origine della piaggio, almeno cos? mi ? stato detto al banco informazioni quando ho compilato il modulo, sapr? comunque dirvelo meglio la prossima volta, nella speranza che non sar? un'altro viaggio a vuoto..per il momento vi saluto e ci ri aggiorniamo appena ho qualche novit?  Bye Bye
9  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Lunedì 17/Dicembre/2012 22:26:43 pm
A proposito, tempo fa avevo richiesto alla Piaggio la copia del certificato di origine e la scheda tecnica per vedere di che anno era la mia vespa e se ci fosse un'incongruenza tra numeri di telaio e tipo di motore ma sul sito della motorizzazione non fanno cenno ad un'eventuale presentazione di quella documentazione..io per non saper ne leggere ne scrivere domani mi porto tutto!!
10  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Lunedì 17/Dicembre/2012 22:18:33 pm
Bellissima, ma il coprivolano in tinta?

 Ciao
Ciao a tutti, il copri volano ? della stessa tinta dei cerchi,del cavalletto e della forcella (che non si vede)
Ciao, la carrozzeria te l'ha restaurata Alex di Lacasadellavespadepoca( o qualcosa del genere) di Roma nord?
Il registro storico ti serve al momento di fare l'assicurazione, per? intanto puoi contattare un club collegato Asi o Fmi dove ti danno un opuscolo che ti spiega come fare le foto. Le foto ti conviene farle subito, prima di mettere targa, specchietto, tappetini Risata o un eventuale portapacchi o un parabrezza.
La prima cosa comunque ? la denuncia di smarrimento del librettino in una qualsiasi caserma dei carabinieri o della polizia. Poi vai in una agenzia Aci e prendi appuntamento in motorizzazione per il collaudo. Quando hai in mano targa grande e libretto nuovi, o la iscrivi ad un registro storico o la assicuri con la tessera di un normale club all'Helvetia, che se il mezzo ha pi? di 26 anni non ti chiede il registro storico. Fatto questo ti resta solo la revisione.
 Bye Bye

Si Alex ? proprio lui, che grande!!comunque vi scrivo per aggiornarvi sul procedimento che sto adottando..allora, la vespa ? stata riportata all'origine,motore compreso..non ha modifiche di alcun genere..detto questo il mio problema ? di natura burocratica,ho gi? la denuncia dei carabinieri per la perdita del libretto e ormai sono passati cos? tanti mesi da quando l'ho fatta che se era rubata sarebbero venuti a prendermi a casa da un pezzo!!cercando sul sito della motorizzazione civile di Roma ho scoperto che per poter fare richiesta di collaudo del mezzo e quindi farsi rilasciare nuovo libretto e targa bisogna recarsi in motorizzazione (non sono andato in ACI perch? non mi piace perdere tempo e regalare soldi a qualcuno per fare una cosa che posso fare da solo) e presentare la copia della denuncia con su riportato le cifre del telaio per intero, ricevuta del versamento sul c/c 9001 di ?25, ricevuta del versamento sul c/c 4028 di ?29,24, ricevuta di versamento sul c/c 121012 di ?13,34 e dichiarazione sostitutiva di atto notorio,in carta semplice,relativa alla propriet? del ciclomotore (reperibile allo sportello)..domani pomeriggio andr? direttamente da loro per compilare questo ultimo modulo e richiedere appuntamento per il collaudo..comunque vi terr? informati su tutto..ci aggiorniamo a domani
11  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Giovedì 22/Novembre/2012 21:45:52 pm
Ciao ragazzi ecco i pezzi mancanti, porta ruota e tappetino, montati..

ora si che è finita...adesso manca "solo" la questione burocratica..comunque a giorni mi informerò e vi farò sapere
 Bye Bye
12  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Domenica 21/Ottobre/2012 15:11:26 pm
eccone altre, scusate ma oggi internet ? di un lento!!























resto in attesa  di aggiornamenti da parte vostra per le procedure che dovr? seguire,grazie
13  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Domenica 21/Ottobre/2012 14:23:29 pm
Ciao a tutti e scusatemi per la lunga latitanza, vi posto le prime foto del restauro completato e colgo l'occasione per ringraziare Alessandro senza il quale questo gioiello non sarebbe tornato a splendere..poster? nuove foto appena mi arriva l'ultimo pezzo mancante, il supporto per la ruota di scorta..intanto vorrei chiedervi un paio di cose..quali sono i passi da fare per richiedere il collaudo e quindi il libretto e la targa??devo fare prima l'iscrizione ad un club e quindi all'fmi o posso farlo successivamente???grazie a tutti anticipatamente.









14  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Giovedì 14/Giugno/2012 20:37:51 pm
Ciao a tutti, purtroppo ultimamente il tempo libero che ho ? pochissimo, se non quasi nullo, quindi sono riuscito a dare una pulitina a qualche pezzo ma niente di pi?..in compenso mi sono informato sui prezzi per fare la sabbiatura, risistemare la carrozzeria da eventuali danni pregressi per poi riverniciarla, pensavo costasse di meno!!..per quanto mi verrebbe a costare credo che per la carrozzeria mi rivolger? direttamente a chi restaura vespe per lavoro perch? mi piacerebbe affidarla ad una persona che non sia un normalissimo carrozziere che ricopre eventuali buchi con stucco e quant'altro ma vorrei la riportasse in lima per quanto possibile..con questo non voglio dire nulla contro i carrozzieri ma non voglio un lavoro fatto come se fosse un'auto..appena ho qualche novit? vi faccio sapere
15  Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: anche gli incapaci "restaurano"..la mia vespa 50 special il: Sabato 02/Giugno/2012 14:43:20 pm
ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli, mi fascer? la testa un po alla volta!!stamattina mi sono svegliato relativamente presto perch? il cane voleva uscire e ,dopo esserci fatti una bella passeggiata, mi sono detto.."quasi quasi inizio a fare qualcosina"...

volante, manopola cambio e coperchio motore semipuliti e pronti per esser portati a sabbiare

forcella e copriruota semipuliti e pronti per la sabbiatura

coprivolano,cerchio ed esterna ruota posteriore,cerchio con esterna ed interna ruota anteriore,cavalletto,perni cavalletto e pedale freno..volevo sapere se la leva del freno la posso pulire io e lasciarla come viene o va anch'essa sabbiata e riverniciata??la parte interna della ruota anteriore(dove si collega la forcella e l'ammortizzatore per capirci) va sabbiata anche quella o ? meglio lasciarla cos???

carburatore in ottimo stato ma il filtro ? assolutamente da cambiare

clacson pulito, tubo destro pulito, vite fissaggio volante a forcella pulito, molla cavalletto pulita (un culo!!),fermo interno volante per guaine freno e frizione pulito, leva sinistra o destra (cavolo non mi ricordo) comunque una delle due non ? originale perch? anche pulendola ? rimasta opaca si vede in altra foto e poi non ? marchiata piaggio comunque pulita, sulla sinistra varie parti della forcella(scusate ma non sono del mestiere e non so come si chiamino ma le ho pulite tutte con il gasolio e una sola vite con dado ferma leva frizione o freno non so perch? nell'altra c'era una vite non sua comunque pulita anche questa

motore semipulito con gasolio a proposito prima di smontarla mi ci sono fatto un giro ed ? partita subito, credo che il precedente proprietario gi? ci aveva rimesso le mani per venderla ma per mettere la nuova marmitta ha spaccato il collettore della marmitta e dovr? cambiarlo, poi in basso a sinistra si vede il disco interno su cui sono montati i ferodi, ho smontato anche quello per pulirlo ma cos? facendo mi ? uscito tutto l'olio dal motore (era denso e marroncino) quindi dovr? rimetterlo, altra cosa quando l'ho smontato c'era una sorta di guarnizione rossastra che mi sembrava simile a carta e l'ho tolta dovr? ricomprarla??questa specie di guarnizione sembra esser stata messa anche sul carter della frizione come si pu? vedere perch? mi disse che l'aveva cambiata(la frizione intendo)che ne pensate del motore??

sella, vascetta sottosella pulito(meglio di cos? non mi viene prima era marrone!!), coprimozzi forcella e ammortizzatore anteriore che dov? cambiare perch? tutto piegato e abbozzato con all'interno i dadi di fissaggio e rondelle, nel barattolo ci sono viti tutte diverse e messe per rimpiazzare

nasello che cambier? perch? non originale,cresta parafango anteriore che dovr? cambiare perch? bucata per fissarla!!faro posteriore perfetto(credo sia stato ricomprato), scritte vespa e 50 special molto rovinate e non recuperabili, dovr? ricomprarle, altra leva per il freno o frizione di cui vi parlavo sopra, coribulloni ruote tutti abbozzati dovr? sostituirli, tappo con logo piaggio credo che cambier? anche questo ma ci penso,faro e mascherina faro con vari viti da cambiare perch? danneggiati, vi dico che erano fissati con il silicone!!ma il fermo interno del faro(quello per la regolazione per iltenderci e le molle che lo tengono le recuperer? sicuro..aim? nel fazzoletto bianco ci sono i "pernetti" che erano all'interno del mozzo della forcella, mi sono usciti mentre la pulivo, spero solo di averli ripresi tutti..

marmitta ? nuova ma la devo pulire, ammortizzatori da sostituire perch? scarichi

vista interna del vano serbatoio con tutti i cavi, si possono vedere dei bozzetti del lato sinistro interno, credo che sia stata incidentata e risistemata(era troppo bello trovarla perfetta) all'interno

dettaglio di dove sono i bozzetti, non so se si vede ma c'? una crepa dove inizia la guaina grigia, si dovr? saldare

vista da sotto vano motore

vista frontale

vista laterale, a proposito, come levo il blocchetto dello sterzo??non ci sono riuscito con le pinze, che dite??vado di trapano??
e il serbatoio??cavolo mi sono dimenticato di fotografarlo Triste scusate, a proposito come lo levo il rubinetto??mi serve una chiave precisa??grazie a tutti, aspetter? vostri consigli...che dite dalle 7,30 alle 13,40 ho fatto un buon lavoro??ciao a presto Bye Bye
Pagine: [1] 2
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2006-2007, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!